
Una gru a portale per container è una macchina di sollevamento di grandi dimensioni comunemente installata lungo i fronti delle banchine per la movimentazione dei container. Opera su binari verticali per il sollevamento e su rotaie orizzontali per i viaggi su lunghe distanze, consentendo operazioni di carico e scarico efficienti. La gru è composta da una robusta struttura a portale, un braccio di sollevamento, meccanismi di rotazione e brandeggio, un sistema di sollevamento e componenti di movimentazione. Il portale funge da base, consentendo il movimento longitudinale lungo la banchina, mentre il braccio brandeggio regola l'altezza per movimentare i container a diversi livelli. I meccanismi combinati di sollevamento e rotazione garantiscono un posizionamento preciso e un rapido trasferimento dei container, rendendola un'attrezzatura essenziale nella moderna logistica portuale.
Alta efficienza:Le gru a portale per container sono progettate per operazioni di carico e scarico rapide. I loro potenti meccanismi di sollevamento e i precisi sistemi di controllo consentono una movimentazione continua e ad alta velocità dei container, migliorando significativamente la produttività portuale e riducendo i tempi di movimentazione delle navi.
Precisione eccezionale:Dotata di avanzati sistemi elettronici di controllo e posizionamento, la gru garantisce la massima precisione nel sollevamento, allineamento e posizionamento dei container. Questa precisione riduce al minimo errori e danni di movimentazione, garantendo operazioni logistiche più fluide.
Forte adattabilità:Le moderne gru a portale per container sono progettate per trasportare container di varie dimensioni e pesi, inclusi container da 20 piedi, 40 piedi e 45 piedi. Possono inoltre operare in modo affidabile in diverse condizioni ambientali, come forti venti, elevata umidità e temperature estreme.
Sicurezza superiore:Molteplici funzioni di sicurezza—come protezione da sovraccarico, sistemi di arresto di emergenza, allarmi di velocità del vento e dispositivi anticollisione—sono integrati per garantire un funzionamento sicuro. La struttura utilizza acciaio ad alta resistenza per garantire stabilità a lungo termine anche sotto carichi pesanti.
IControllo intelligente:Le funzionalità di automazione e controllo remoto consentono il monitoraggio e la diagnostica dei guasti in tempo reale, migliorando la sicurezza operativa e riducendo il fabbisogno di manodopera.
Facile manutenzione e longevità:Il design modulare e i componenti durevoli semplificano le procedure di manutenzione, prolungano la durata utile e riducono i tempi di fermo, garantendo un'affidabilità costante in tutta la gru'durata della vita.
L'utilizzo di una gru a portale per container prevede una serie di passaggi coordinati e precisi per garantire efficienza e sicurezza durante l'intero processo di sollevamento.
1. Posizionamento della gru: l'operazione inizia posizionando la gru a portale per carichi pesanti sopra il container da sollevare. L'operatore utilizza la cabina di controllo o il sistema remoto per manovrare la gru lungo i binari, assicurando l'allineamento con il container.'la sua posizione.
2. Aggancio dello spargitore: una volta allineato correttamente, lo spargitore viene abbassato utilizzando il meccanismo di sollevamento. L'operatore ne regola la posizione in modo che i blocchi a torsione sullo spargitore si innestino saldamente al contenitore.'getti angolari. Il processo di bloccaggio viene confermato tramite sensori o spie luminose prima dell'inizio del sollevamento.
3. Sollevamento del container: l'operatore attiva il sistema di sollevamento per sollevare il container senza problemi da terra, dal camion o dal ponte della nave. Il sistema mantiene l'equilibrio e la stabilità per evitare oscillazioni durante il sollevamento.
4. Trasferimento del carico: il carrello si muove quindi orizzontalmente lungo la trave del ponte, trasportando il contenitore sospeso fino al punto di scarico desiderato—un piazzale di stoccaggio, un camion o un'area di accatastamento.
5. Abbassamento e rilascio: infine, il contenitore viene abbassato con cautela in posizione. Una volta posizionato saldamente, i blocchi a torsione si sganciano e lo spargitore viene sollevato, completando il ciclo in modo sicuro ed efficiente.