Una gru a cavalletto interno è un tipo di gru che viene tipicamente utilizzata per la movimentazione dei materiali e le attività di sollevamento in ambienti interni come magazzini, impianti di produzione e officine. È costituito da diversi componenti chiave che lavorano insieme per consentire le sue capacità di sollevamento e movimento. Di seguito sono i componenti principali e i principi di lavoro di una gru a cavalletto al coperto:
Struttura del cavaliere: la struttura del cavalletto è la struttura principale della gru, composta da travi o travi orizzontali supportate da gambe verticali o colonne a ciascuna estremità. Fornisce la stabilità e il supporto per il movimento della gru e le operazioni di sollevamento.
Trolley: il carrello è un'unità mobile che corre lungo le travi orizzontali della struttura a cavalletto. Porta il meccanismo di sollevamento e gli consente di muoversi orizzontalmente attraverso l'intervallo della gru.
Meccanismo di sollevamento: il meccanismo di sollevamento è responsabile del sollevamento e abbassare i carichi. In genere è costituito da un paranco, che include un motore, un tamburo e un gancio di sollevamento o un altro attacco. Il paranco è montato sul carrello e utilizza un sistema di corde o catene per sollevare e abbassare i carichi.
Bridge: il ponte è la struttura orizzontale che attraversa il divario tra le gambe verticali o le colonne della struttura del cavalletto. Fornisce una piattaforma stabile per il carrello e il meccanismo di sollevamento da muoversi.
Principio di lavoro:
Quando l'operatore attiva i controlli, il sistema di azionamento alimenta le ruote sulla gru a cavalletto, permettendogli di muoversi orizzontalmente lungo le rotaie. L'operatore posiziona la gru a cavalletto nella posizione desiderata per sollevare o spostare il carico.
Una volta in posizione, l'operatore utilizza i controlli per spostare il carrello lungo il ponte, posizionandolo sopra il carico. Il meccanismo di sollevamento viene quindi attivato e il motore del paranco ruota il tamburo, che a sua volta solleva il carico usando le corde o le catene collegate al gancio di sollevamento.
L'operatore può controllare la velocità di sollevamento, l'altezza e la direzione del carico usando i controlli. Una volta che il carico viene sollevato all'altezza desiderata, la gru a cavalletto può essere spostata orizzontalmente per trasportare il carico in un'altra posizione all'interno dello spazio interno.
Nel complesso, la gru a cavalletto interno fornisce una soluzione versatile ed efficiente per la gestione e le operazioni di sollevamento dei materiali all'interno degli ambienti interni, offrendo flessibilità e facilità d'uso per varie applicazioni.
Gestione degli utensili e della matrice: gli impianti di produzione usano spesso le gru a cavalletto per gestire strumenti, stampi e stampi. Le gru a cavalletto forniscono le necessarie capacità di sollevamento e manovra per trasportare in sicurezza questi articoli pesanti e preziosi da e verso i centri di lavorazione, aree di stoccaggio o seminari di manutenzione.
Supporto di workstation: le gru a cavalletto possono essere installate sopra workstation o aree specifiche in cui è richiesto un sollevamento pesante. Ciò consente agli operatori di sollevare e spostare facilmente oggetti, attrezzature o macchinari pesanti in modo controllato, migliorando la produttività e riducendo il rischio di lesioni.
Manutenzione e riparazione: le gru a cavalletto interno sono utili per le operazioni di manutenzione e riparazione all'interno degli impianti di produzione. Possono sollevare e posizionare macchinari o attrezzature pesanti, facilitando le attività di manutenzione, come ispezioni, riparazioni e sostituzioni dei componenti.
Test e controllo di qualità: le gru a cavalletto sono impiegate nelle strutture di produzione per test e controllo di qualità. Possono sollevare e spostare prodotti o componenti pesanti a stazioni di test o aree di ispezione, consentendo controlli e valutazioni di qualità complete.
Posizionamento della gru a gantry: la gru a gantry dovrebbe essere posizionata in un luogo adatto per accedere al carico. L'operatore dovrebbe garantire che la gru sia su una superficie di livello e correttamente allineata con il carico.
Sollevare il carico: l'operatore utilizza i controlli della gru per manovrare il carrello e posizionarlo sul carico. Il meccanismo di sollevamento viene quindi attivato per sollevare il carico da terra. L'operatore dovrebbe assicurarsi che il carico sia collegato in modo sicuro al gancio di sollevamento o al attacco.
Movimento controllato: una volta sollevato il carico, l'operatore può utilizzare i controlli per spostare la gru a gantry orizzontalmente lungo le rotaie. Si dovrebbe fare attenzione a spostare senza intoppi la gru ed evitare movimenti improvvisi o a scatti che potrebbero destabilizzare il carico.
Posizionamento del carico: l'operatore posiziona il carico nella posizione desiderata, tenendo conto di eventuali requisiti o istruzioni specifiche per il posizionamento. Il carico deve essere abbassato delicatamente e posto in modo sicuro per garantire la stabilità.
Ispezioni post-operatori: dopo aver completato le attività di sollevamento e movimento, l'operatore dovrebbe condurre ispezioni post-operatorio per verificare eventuali danni o anomalie nella gru o nell'attrezzatura di sollevamento. Eventuali problemi devono essere segnalati e affrontati prontamente.