Gru a portale semi-autoportante per la movimentazione dei materiali per spazi limitati

Gru a portale semi-autoportante per la movimentazione dei materiali per spazi limitati

Specifiche:


  • Capacità di carico:5 - 50 tonnellate
  • Altezza di sollevamento:3 - 30 m o personalizzato
  • Intervallo:3 - 35 metri
  • Dovere lavorativo:A3-A5

Componenti

♦Trave

La trave è la trave orizzontale principale della gru a semi-cavalletto. Può essere progettata come struttura monotrave o bitrave a seconda delle esigenze di sollevamento. Realizzata in acciaio ad alta resistenza, la trave resiste a flessione e torsione, garantendo stabilità e sicurezza durante i sollevamenti più gravosi.

Sollevamento

Il paranco è il meccanismo di sollevamento chiave, utilizzato per sollevare e abbassare i carichi con precisione. Solitamente alimentato elettricamente, è montato sulla trave e si muove orizzontalmente per posizionare i carichi con precisione. Un paranco tipico include un motore, un tamburo, una fune metallica o una catena e un gancio, offrendo prestazioni efficienti e affidabili.

Gamba

Una caratteristica unica della gru a semi-cavalletto è la sua singola gamba appoggiata a terra. Un lato della gru scorre su una rotaia a livello del suolo, mentre l'altro lato è appoggiato alla struttura dell'edificio o a una pista di volo sopraelevata. La gamba è dotata di ruote o carrelli per garantire un movimento fluido e stabile lungo il binario.

Sistema di controllo

Il sistema di controllo consente agli operatori di gestire le funzioni della gru in modo semplice e sicuro. Le opzioni includono comandi pensili, sistemi radiocomandati o comandi in cabina. Consente un controllo accurato di sollevamento, abbassamento e traslazione, migliorando sia l'efficienza che la sicurezza dell'operatore.

SEVENCRANE-Gru a portale semi-autoportante 1
SEVENCRANE-Gru a portale semi-automatica 2
SEVENCRANE-Gru a portale semi-autoportante 3

Dispositivi di sicurezza della gru a portale semi-automatica

Per garantire un funzionamento fluido e la massima sicurezza, la gru a semi-cavalletto è dotata di molteplici sistemi di protezione. Ogni dispositivo svolge un ruolo cruciale nella prevenzione degli incidenti, nella riduzione dei tempi di fermo e nell'assicurazione di prestazioni affidabili.

 

♦Interruttore di limite di sovraccarico: impedisce alla gru a semi-cavalletto di sollevare carichi oltre la sua capacità nominale, proteggendo sia l'attrezzatura che gli operatori da incidenti causati da un peso eccessivo.

♦ Tamponi in gomma: installati alla fine del percorso della gru per assorbire l'impatto e ridurre gli urti, prevenendo danni strutturali e prolungando la durata dell'attrezzatura.

♦Dispositivi di protezione elettrica: forniscono il monitoraggio automatico dei sistemi elettrici, interrompendo l'alimentazione in caso di cortocircuiti, corrente anomala o cablaggio difettoso.

♦Sistema di arresto di emergenza: consente agli operatori di interrompere immediatamente le operazioni della gru in situazioni pericolose, riducendo al minimo il rischio di incidenti.

♦Funzione di protezione da abbassamento della tensione: impedisce il funzionamento non sicuro quando la tensione di alimentazione scende, evitando guasti meccanici e proteggendo i componenti elettrici.

♦Sistema di protezione da sovraccarico di corrente: monitora la corrente elettrica e interrompe il funzionamento in caso di sovraccarico, salvaguardando il motore e i sistemi di controllo.

♦Ancoraggio rotaia: fissa la gru alle rotaie, impedendone il deragliamento durante il funzionamento o in caso di forti venti in ambienti esterni.

♦Dispositivo di limitazione dell'altezza di sollevamento: arresta automaticamente il paranco quando il gancio raggiunge l'altezza massima di sicurezza, prevenendo la corsa eccessiva e potenziali danni.

 

Insieme, questi dispositivi formano un quadro di sicurezza completo, garantendo un funzionamento efficiente, affidabile e sicuro della gru.

SEVENCRANE-Gru a portale semi-autoportante 4
SEVENCRANE-Gru a portale semi-autoportante 5
SEVENCRANE-Gru a portale semi-autoportante 6
SEVENCRANE-Gru a portale semi-autoportante 7

Caratteristiche principali

♦ Efficienza dello spazio: la gru a semi-cavalletto è progettata in modo esclusivo, con un lato supportato da una gamba a terra e l'altro da una pista di atterraggio sopraelevata. Questa struttura di supporto parziale riduce al minimo la necessità di sistemi di pista di atterraggio su larga scala, massimizzando al contempo lo spazio di lavoro disponibile. La sua forma compatta la rende adatta anche ad aree con altezza limitata, garantendo operazioni fluide anche in ambienti con altezza limitata.

♦ Adattabilità e flessibilità: grazie alla sua configurazione versatile, la gru a semi-cavalletto può essere installata sia all'interno che all'esterno con modifiche minime. Può inoltre essere personalizzata per soddisfare requisiti operativi specifici, tra cui campata, altezza di sollevamento e capacità di carico. Disponibile sia in versione monotrave che bitrave, offre la flessibilità necessaria per adattarsi a un'ampia gamma di settori.

♦ Elevata capacità di carico: costruita con materiali robusti e progettata per durare a lungo, la gru a semi-cavalletto è in grado di gestire qualsiasi cosa, dai carichi leggeri ai carichi di sollevamento pesanti di diverse centinaia di tonnellate. Dotata di meccanismi di sollevamento avanzati, offre prestazioni di sollevamento stabili, precise ed efficienti per operazioni impegnative.

♦Vantaggi operativi ed economici: le gru a semi-cavalletto sono progettate per la massima facilità d'uso, offrendo comandi intuitivi e molteplici opzioni di funzionamento, come il controllo remoto o dalla cabina. I dispositivi di sicurezza integrati garantiscono prestazioni affidabili anche in condizioni difficili. Inoltre, il design con supporto parziale riduce i requisiti infrastrutturali, i costi di installazione e il consumo energetico a lungo termine, rendendole una soluzione di sollevamento conveniente.