Gru a portale mobile per interni con paranco elettrico

Gru a portale mobile per interni con paranco elettrico

Specifiche:


  • Capacità di carico:3 - 32 tonnellate
  • Altezza di sollevamento:3 - 18 mesi
  • Intervallo:4,5 - 30 metri
  • Velocità di viaggio:20 m/min, 30 m/min
  • Modello di controllo:controllo pendente, telecomando

Panoramica

Le gru a portale per interni sono soluzioni di sollevamento versatili progettate per la movimentazione di materiali all'interno di strutture chiuse. Sono costituite da una struttura a ponte sostenuta da gambe che scorrono su rotaie o ruote montate a pavimento, consentendo loro di muoversi lungo l'intera lunghezza di un edificio. Questa mobilità consente il trasporto efficiente di materiali pesanti o ingombranti senza interferire con le installazioni sopraelevate, rendendole ideali per stabilimenti di produzione, officine di assemblaggio, magazzini e aree di manutenzione.

 

A differenza delle gru a ponte che richiedono l'installazione di passerelle montate direttamente sull'edificio, le gru a portale per interni sono autoportanti e possono essere installate senza apportare modifiche sostanziali alla struttura dell'edificio. Questo le rende una scelta conveniente per le aziende che necessitano di capacità di sollevamento in luoghi in cui non è possibile installare un'infrastruttura di gru permanente.

 

Principali tipi di gru a portale per interni

♦Gru a portale monotrave – Progettata con una singola trave principale, questa tipologia è adatta per carichi leggeri e campate più corte. È economica, facile da installare e ideale per la produzione leggera, officine di riparazione e linee di assemblaggio.

♦Gru a portale a doppia trave – Dotata di due travi principali, questa struttura può sostenere carichi più pesanti e campate più lunghe. Offre maggiore stabilità e altezza di sollevamento, rendendola adatta alla movimentazione di macchinari di grandi dimensioni, stampi o materie prime pesanti.

♦Gru a portale portatile: progettate per la mobilità, queste gru sono montate su ruote o rotelle girevoli, consentendone lo spostamento agevole tra diverse aree di lavoro. Sono comunemente utilizzate nei reparti di manutenzione, nella produzione su piccola scala e nelle postazioni di lavoro temporanee.

 

Le gru a portale per interni offrono alle aziende la flessibilità necessaria per migliorare il flusso di lavoro, ridurre la movimentazione manuale e ottimizzare lo spazio. Con opzioni che spaziano dalle unità portatili compatte ai modelli bitrave per impieghi gravosi, possono essere personalizzate per soddisfare un'ampia gamma di esigenze di sollevamento in diversi ambienti industriali.

SEVENCRANE-Gru a portale per interni 1
SEVENCRANE-Gru a portale per interni 2
SEVENCRANE-Gru a portale per interni 3

Vantaggi delle gru a portale per interni

Le gru a portale per interni sono ampiamente utilizzate in settori come la produzione, l'immagazzinamento, l'assemblaggio e persino in alcuni settori dell'edilizia. La loro versatilità e il design robusto le rendono uno strumento essenziale per le aziende che desiderano migliorare l'efficienza, la sicurezza e la produttività nelle operazioni di movimentazione dei materiali.

 

1. Elevata capacità di sollevamento

Uno dei vantaggi più significativi delle gru a portale per interni è la loro capacità di movimentare carichi pesanti con facilità. A seconda del modello (monotrave, bitrave o gigante), possono sollevare in sicurezza qualsiasi cosa, dai piccoli componenti di macchinari alle attrezzature industriali estremamente grandi e pesanti. Questa elevata capacità di sollevamento elimina la necessità di più dispositivi di sollevamento, semplifica il flusso di lavoro e riduce i tempi di fermo. Inoltre, riduce al minimo il rischio di danni a merci e attrezzature garantendo un sollevamento stabile e controllato.

 

2. Movimenti e copertura flessibili

Le gru a portale per interni sono progettate per spostarsi lungo l'intera lunghezza di uno stabilimento, su binari fissi incassati nel pavimento o su ruote per una maggiore mobilità. Questa flessibilità consente agli operatori di posizionare i carichi esattamente dove necessario, anche in ambienti difficili o con spazi limitati. I modelli portatili possono essere spostati tra diverse aree di produzione, mentre i sistemi fissi possono coprire grandi officine o magazzini, garantendo una copertura completa senza interferire con le strutture sospese esistenti.

 

3. Movimentazione efficiente dei materiali

Riducendo la movimentazione manuale e consentendo un posizionamento preciso del carico, le gru a portale per interni aumentano significativamente l'efficienza della movimentazione dei materiali. Possono trasportare i carichi in modo rapido e diretto, eliminando la necessità di carrelli elevatori o altri mezzi di trasporto a terra per determinate attività. Questa velocità ed efficienza si traducono in una maggiore produttività, tempi di completamento dei progetti più rapidi e flussi di lavoro ottimizzati.

 

4. Sicurezza e ottimizzazione del posto di lavoro

Le gru a portale per interni contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più sicuro, riducendo lo sforzo fisico dei lavoratori e minimizzando il rischio di incidenti associati al sollevamento manuale. La possibilità di sollevare e spostare oggetti pesanti in sicurezza contribuisce a prevenire infortuni, mentre il funzionamento controllato della gru riduce il rischio di collisioni o danni.

 

Che si tratti di produzione, assemblaggio o stoccaggio, le gru a portale per interni offrono una combinazione unica di resistenza, flessibilità ed efficienza. Scegliendo la configurazione giusta per una specifica applicazione, le aziende possono migliorare notevolmente la propria capacità operativa e la produttività complessiva.

SEVENCRANE-Gru a portale per interni 4
SEVENCRANE-Gru a portale per interni 5
SEVENCRANE-Gru a portale per interni 6
SEVENCRANE-Gru a portale per interni 7

Come scegliere la gru a portale per interni più adatta alla tua struttura

La scelta della gru a portale per interni più adatta è una decisione fondamentale che influisce direttamente sull'efficienza, sulla sicurezza e sulla redditività delle operazioni di movimentazione dei materiali. Una gru scelta correttamente può semplificare i flussi di lavoro e ridurre i colli di bottiglia operativi, mentre una scelta errata può portare a prestazioni insufficienti, costose modifiche o persino rischi per la sicurezza.

1. Determinare i requisiti di capacità di sollevamento

Il primo passo è definire il carico massimo che dovrai gestire. Questo include non solo il peso del carico più pesante, ma anche eventuali esigenze di capacità future. Una leggera sovrastima può offrire flessibilità per la crescita, mentre una sottostima può limitare la capacità operativa.

2. Definire la campata e l'altezza di sollevamento

Campata: la distanza tra i supporti della gru influisce sull'area di copertura. Assicurarsi che la campata consenta l'accesso completo alla zona di lavoro senza sporgenze eccessive che aumenterebbero i costi.

Altezza di sollevamento: considerare l'altezza necessaria per sollevare e posizionare i carichi in sicurezza. Questa altezza si misura dal pavimento al punto più alto che il carico deve raggiungere. La scelta dell'altezza di sollevamento corretta garantisce un funzionamento fluido e senza problemi di spazio.

3. Adatta la gru al tuo ambiente operativo

Le gru a portale per interni operano in vari ambienti, come officine di produzione, magazzini, linee di assemblaggio, ognuno con condizioni specifiche. Valutate il livello di utilizzo (leggero, medio o pesante) per adattare la durata e le prestazioni della gru al vostro carico di lavoro.

4. Alimentazione e velocità operativa

Verifica che l'impianto elettrico della tua struttura sia in grado di supportare i requisiti della gru. Inoltre, seleziona una velocità operativa che bilanci sicurezza ed efficienza: velocità più elevate per strutture ad alta produttività, velocità più basse per movimentazioni di precisione.