
♦Trave terminale: la trave terminale collega la trave principale alla pista di volo, consentendo un movimento fluido della gru. È lavorata con precisione per garantire un allineamento accurato e un movimento stabile. Sono disponibili due tipi: la trave terminale standard e quella di tipo europeo, caratterizzata da un design compatto, bassa rumorosità e prestazioni di funzionamento più fluide.
♦Sistema di cavi: il cavo di alimentazione è sospeso su un supporto flessibile per il movimento del paranco. Sono forniti cavi piatti standard per una trasmissione affidabile della potenza. Per condizioni di lavoro speciali, sono disponibili sistemi di cavi antideflagranti per garantire la sicurezza in ambienti pericolosi.
♦Sezione della trave: la trave principale può essere divisa in due o più sezioni per facilitare il trasporto e il montaggio in loco. Ogni sezione è realizzata con flange di precisione e fori per bulloni per garantire una connessione senza soluzione di continuità e un'elevata resistenza strutturale dopo l'installazione.
♦Paranco elettrico: montato sulla trave principale, il paranco esegue l'operazione di sollevamento. A seconda dell'applicazione, sono disponibili paranchi a fune metallica CD/MD o paranchi elettrici a bassa altezza, garantendo prestazioni di sollevamento efficienti e fluide.
♦Trave principale: la trave principale, collegata alle travi terminali, supporta la traslazione del paranco. Può essere realizzata in versione standard a cassone o in versione leggera europea, per soddisfare diverse esigenze di carico e spazio.
♦Apparecchiature elettriche: l'impianto elettrico garantisce un funzionamento sicuro ed efficiente della gru a ponte monotrave e del paranco. Vengono utilizzati componenti di alta qualità di Schneider, Yaskawa e altri marchi affidabili, per garantire affidabilità e lunga durata..
Le gru a ponte monotrave sono progettate con molteplici sistemi di protezione per garantire un funzionamento sicuro, stabile e affidabile in diversi ambienti di lavoro. Le caratteristiche principali includono:
Protezione da sovraccarico:La gru a ponte è dotata di un finecorsa di protezione da sovraccarico per impedire il sollevamento oltre la capacità nominale, garantendo la sicurezza sia dell'operatore che dell'attrezzatura.
Interruttore di finecorsa dell'altezza di sollevamento:Questo dispositivo arresta automaticamente il paranco quando il gancio raggiunge il limite superiore o inferiore, evitando danni causati da sovracorsa.
Tamponi anticollisione in PU:Per le operazioni su lunghe distanze, vengono installati respingenti in poliuretano per assorbire gli urti ed evitare collisioni tra gru sulla stessa pista.
Protezione da interruzione di corrente:Il sistema include una protezione contro le basse tensioni e le interruzioni di corrente per evitare riavvii improvvisi o malfunzionamenti delle apparecchiature durante le interruzioni di corrente.
Motori ad alta protezione:Il motore del paranco è progettato con grado di protezione IP44 e classe di isolamento F, garantendo durata e stabilità in caso di funzionamento continuo.
Design antideflagrante (opzionale):Per gli ambienti pericolosi, i paranchi antideflagranti possono essere forniti con grado di protezione EX dII BT4/CT4.
Tipo metallurgico (facoltativo):Per ambienti ad alta temperatura come fonderie o acciaierie vengono utilizzati motori speciali con classe di isolamento H, cavi ad alta temperatura e barriere termiche.
Queste caratteristiche complete di sicurezza e protezione garantiscono un funzionamento della gru affidabile, sicuro e a lungo termine in diverse condizioni di lavoro.
Una gru a ponte monotrave standard viene solitamente completata entro 20 giorni attraverso le seguenti precise fasi di produzione:
1. Disegni di progettazione e produzione:Ingegneri professionisti creano disegni di progetto dettagliati ed eseguono analisi strutturali. Il piano di produzione, l'elenco dei materiali e i requisiti tecnici vengono definiti per garantirne l'accuratezza prima della fabbricazione.
2. Srotolamento e taglio della lamiera d'acciaio:Le lastre di acciaio di alta qualità vengono srotolate, livellate e tagliate in dimensioni specifiche utilizzando macchine da taglio laser o al plasma CNC per garantire precisione e uniformità.
3. Saldatura della trave principale:La piastra portante e le flange vengono assemblate e saldate sotto rigorosi controlli di qualità. Tecniche di saldatura avanzate garantiscono elevata resistenza, rigidità e perfetto allineamento delle travi.
4. Elaborazione della trave terminale:Le travi terminali e i gruppi ruota sono lavorati e forati con precisione per garantire un collegamento fluido e un funzionamento preciso sulla trave della pista.
5. Pre-assemblaggio:Tutti i componenti principali vengono assemblati in prova per verificarne le dimensioni, l'allineamento e la precisione di funzionamento, garantendo in seguito un'installazione impeccabile.
6. Produzione di paranchi:L'unità di sollevamento, comprensiva di motore, riduttore, tamburo e fune, viene assemblata e testata per soddisfare le prestazioni di sollevamento richieste.
7. Unità di controllo elettrico:Gli armadi di controllo, i cavi e i dispositivi operativi sono cablati e configurati per un funzionamento elettrico sicuro e stabile.
8. Ispezione finale e consegna:La gru viene sottoposta a test di carico completo, trattamento superficiale e controllo qualità prima di essere accuratamente imballata per la consegna al cliente.